La nostra storia
Molti non lo sanno, ma il cancro colpisce anche i bambini e in alcuni casi con forme maligne e difficilmente curabili.
Tommaso Bacciotti, nato nel 1997, era affetto da una rara forma di tumore cerebrale particolarmente aggressiva, il pinealoblastoma, che si è manifestato quando aveva appena nove mesi. “Tommasino” è stato sottoposto a cure chemioterapiche intense presso l’Ospedale Meyer e ad interventi neurochirurgici, sia in questo ospedale sia all’estero, permettendo il controllo della malattia per appena un anno. Nel settembre 1999 il tumore si è ripresentato ed il piccolo Tommasino è scomparso il 19 dicembre dello stesso anno.
I genitori Barbara e Paolo hanno deciso di convogliare le tante offerte di solidarietà giunte dopo la perdita del loro figlio, nella creazione di un fondo permanente intitolato a “Tommasino”, dedicato allo studio e alla cura di questi tumori e all’accoglienza delle famiglie con bambini colpiti da tali patologie.
Esperienze come questa sono rare ed estremamente intense. Tommasino aveva, come tutti i bambini, un’enorme energia e voglia di vivere che i genitori non vogliono disperdere. Questa forza positiva deve servire per aggregare quella di altre persone sensibili a questo problema e disposte a dare il loro contributo.
A questo scopo la famiglia di Tommasino ha istituito una fondazione benefica a favore dello studio e le cura dei tumori cerebrali infantili.
Grazie all’attività della Fondazione, e dunque all’appoggio di tante persone generose e sensibili, abbiamo portato a termine obiettivi importanti, sentendoci sempre vicini ai bambini ammalati e alle loro famiglie, in quanto noi stessi in prima persona abbiamo vissuto per due anni il drammatico tunnel della malattia: per esperienza diretta sappiamo cosa significa avere un figlio malato di tumore. Ed è per questo motivo che in ricordo di Tommaso desideriamo offrire ai bambini ammalati una possibilità in più, quella possibilità che nostro figlio non ha potuto avere.
Sono molti i progetti che già abbiamo portato a termine e di cui siamo fieri, ma con altrettanto entusiasmo guardiamo anche al futuro, determinati e fiduciosi nell’intento di poter fare ancora tanto per i bambini che soffrono”.
Paolo Bacciotti
dicembre 2013